uscite in giornata
IN inverno

Neve, neve e ancora neve!

Inverno: la stagione della neve

è il periodo prima e dopo le vacanze di Natale, ma non solo, un’ottima occasione per godersi una gita in febbraio!

Trekking Alpi propone attività di Educazione Ambientale di una giornata nelle montagne piemontesi dedicate alla neve. Un’esperienza indimenticabile per il gruppo classe, con la neve si torna tutti un po’ bambini! E i bambini? Chiaramente vanno in brodo di giuggiole. Le attività proposte d’inverno sono innanzitutto la progressione su neve con osservazione naturalistica (con o senza ciaspole) oppure la manipolazione della neve come materiale da costruzione, due approcci che ci permettono di godere appieno dell’ambiente innevato e che hanno come prerogativa essenziale quella di portarsi un buon paio di guanti! Scopri le nostre attività invernali in questa pagina!

Caratteristiche

DURATA

1 giorno

AMBIENTE

Montagna, Boschi, Prati innevati

FAUNA

Lepri, Volpi, Camosci

Le Attività che Proponiamo in inverno

Homepage

CIASPOLATA

Le racchette da neve o ciaspole sono un metodo di progressione che ci racconta tanto del passato e che viene usato ancora oggi in un'ottica sportiva e di intrattenimento.
Per molti sarà la prima volta sulle ciaspole e questo renderà tutto molto divertente, visto che cadendo sul morbido non ci si fa male, ma anzi si torna bambini all'istante toccando la neve.

Dettagli

  • Durata: una giornata intera
  • Costo/Persona: 13€
  • Prezzo basato sulla partecipazione di 25 persone
educazione ambientale gita soggiorno scolastico neve ciaspole attività all'aperto montagna cooperazione

IGLOO

Giocare con la neve è molto divertente, ma la si può anche usare come materiale da costruzione cimentandosi nella costruzione di un igloo, ed è ancora più divertente! Un lavoro di gruppo che ci può far ragionare sullo spirito del lavoro di squadra. Sarà una tana o un fortino? E alla fine scatterà la battaglia di palle di neve?

Dettagli

  • Durata: una giornata intera
  • Al mattino: passeggiata di acclimatamento e inizio dei lavori
  • Al pomeriggio: costruzione degli igloo
  • Costo/Persona: 10€
  • Prezzo basato sulla partecipazione di 20 persone
ciaspole racchette da neve attività laboratorio sulla neve in inverno in montagna

CIASPOLE FAI DA TE

La giornata viene divisa in due parti, al mattino si fa una passeggiata sulla neve con le ciaspole tutti insieme e al pomeriggio ci si ingegna nell'attività di costruzione con il materiale che si trova nel bosco e un po' di spago, obiettivo: creare delle ciaspole funzionanti (o quasi!). Le racchette di rametti e pigne vengono realizzate a gruppi e alla fine testate su uno dei partecipanti per una camminata sulla neve.

Dettagli

  • Durata: una giornata intera
  • Al mattino: ciaspolata
  • Al pomeriggio: attività
  • Costo/Persona: 13€
  • Prezzo basato sulla partecipazione di 25 persone
 

Domande Frequenti per Gita sulla neve in inverno

Ciaspolare non è molto diverso da camminare, un po’ più faticoso sicuramente, ma il requisito essenziale per partecipare è poter deambulare. 

Si, nel costo è incluso il noleggio di un paio di ciaspole e racchette per ogni partecipante.

Si consiglia di partecipare all’uscita dotati di uno zainetto da utilizzare durante
le attività diurne con il necessario per la giornata, incluso il pranzo al sacco da casa, se concordato.

L’equipaggiamento è quello richiesto per gite in montagna,
sicuramente in inverno fa freddo, ma le attività saranno di movimento, è dunque sconsigliato imbottirsi eccessivamente, è consigliato l’abbigliamento a strati (a cipolla).
Resta comunque necessario che ogni partecipante porti  vestiti pesanti, sciarpa, cappello e guanti.

È necessario essere dotati di scarponcini che coprano la caviglia per la ciaspolata oppure doposci per le altre attività, un cambio
di calzettoni, pantaloni e maglie a maniche lunghe, da cambiare nel caso di inzuppamenti, è necessario che i partecipanti

siano dotati di vestiti impermeabili (soprattutto i guanti!).

Nello zaino, che deve essere di dimensioni sufficienti a trasportare
il pranzo al sacco e il vestiario per affrontare le escursioni, è consigliabile
inoltre portare occhiali da sole e crema
solare, fazzoletti e una borraccia
.

Recensioni

Paesaggi e scenari meravigliosi!! Abbiamo fatto la ciaspolata di tutto il giorno, alla fine le gambe mi facevano male ma ero troppo contenta di aver provato quest'esperienza e i ragazzi l'hanno apprezzata tantissimo.
MariaRosa
Moncalieri
Siamo stati in Val Chisone con Elisabetta e abbiamo fatto l'attività degli igloo, ovviamente i bambini non se ne volevano più andare e avrebbero voluto dormirci dentro!!!
Maria
torino
Abbiamo fatto la ciaspolata con le quinte e ad un certo punto in mezzo a una radura tutta innevata abbiamo visto un camoscio che è scappato via appena ci ha sentiti. A quel punto ci è stato proposto di stare fermi immobili e in silenzio per un minuto per capire quanto rumore facciamo normalmente ed è stato magico. Ne avevamo bisogno, grazie Trekking Alpi!
Gianfranco
alpignano