Il trekking ad anello d’Ambin si sviluppa in alta Val Susa, la valle principale che connette Torino con la Francia. Oltre alle meravigliose vedute alpine, per la particolare ubicazione del trekking, è possibile visitare luoghi di particolare interesse storico e culturale. La bella citta romana di Susa, che al tempo era città ben più importante di Torino, il bellissimo forte di Exilles, i fortini della seconda guerra mondiale in alta quota e il Buco di Thullie, un incredibile foro scavato a colpi di piccone da Colombano Romean nel XV secolo per far giungere l’acqua da una valle all’altra. Al di là degli aspetti storici, il trekking è molto bello e consigliabile per tutti. Attraverseremo diverse valli e incontreremo molti laghi alpini. L’incontro con animali è probabile e i bambini sono i benvenuti.
Dormiremo per lo più in rifugio, il che garantisce una certa comodità ma proveremo anche l’esperienza del bivacco. Il punto più alto sarà il Monte Giusalet (3313m) da cui avremo una vista privilegiata sul Rocciamelone. L’ Anello d’Ambin in valle di Susa è un perfetto mix di sport, cultura e buon cibo.
Dettagli dei luoghi di pernottamento:
Due notti in un rifugio e due in bivacco. I rifugi sono aperti solo in piena estate (metà Giugno-metà Settembre). Negli altri periodi dell’anno è possibile ottenere prezzi più vantaggiosi e dormire sono in rifugi non custoditi.
Il prezzo indicato è calcolato su due persone minimo
Monte Giusalet 3313m – 10869ft
Boschi alpini, Pratoni, Rocce, Media Alta Montagna
Buco di Thullie di Colombano Roman, Susa, Forte di Exilles
Marmotte, Caprioli, Camosci, Stambecchi
Adatto ai ragazzi, meno ai bambini
In tutti i Trekking di Trekking Alps c’è un alto grado di flessibilità. E’ possibile dormire più notti in bivacchi invece che in rifugio per risparmiare, o è possibile pernottare due notti nello stesso rifugio per rendere il trekking meno impegnativo, raggiungendo qualche vetta o lago alpino in giornata. Anche il numero di giorni non è fisso: contattateci e diteci le vostre esigenze.
Il prezzo indicato è calcolato su due persone minimo
Levi-Molinari(1850m) – Bivacco Blais (2921m)
3-4 ore- 4Km
Dislivello pos: 1000m — Dislivello neg: 0m
Bivacco Blais (2921m) – Rifugio Petit Moncenis(2110m)
5-7 ore 12Km
Dislivello pos: 500m — Dislivello neg: 1300m
Rifugio Petit Moncenis(2110m) – Rifugio Avanzà(2578m)
5 hours – 10,5 Km
Dislivello pos: 900m — Dislivello neg: 600m
Rifugio Avanzà(2578m) – Bivacco Vaccarone(2743m)
7 ore – 12Km
Dislivello pos : 1400m — Dislivello neg: 1400m
Bivacco Vaccarone(2743m) – Buco di Thullie – Levi Molinari(1850m)
6 ore – 8,5 Km
Dislivello pos: 800m — Dislivello neg: 1600m
CONTACTS:
Phone: +39.338.66.08.548
email: info [at] Trekking-alps.com
Roberto Calcagno
P.IVA 11407030011
TECHNICAL MANAGEMENT
Verticalife s.n.c.
Outdoor Travel Company - Tour Operator
C.F. - P.IVA 11464190013