Il Giro della Bessanese consiste in un tour estremamente emozionante intorno alle belle cime Bessanese (3604m) e Croce Rossa (3566m); saremo in grado di salire su quest’ultima vetta durante la seconda giornata per una vista veramente eccezionale su alpi italiane e francesi. Questa quattro giorni di trekking è sviluppato con lunghi percorsi a piedi ( da 4 a 8 ore) in un ambiente di vera montagna. Se vi piacciono le foreste e gli ambienti di media montagna questa non è questo l’escursione giusta per voi. Il Giro della Bessanese è perfetto per chi ama gli spazi aperti, i grandi panorami alpini con laghi in ambienti rocciosi.
Come tipo di trekking stiamo parlando di uno dei trekking più impegnativi del panorama Trekknig Alps. L’escursione giornaliera è parecchio impegnativa ed è la scelta perfetta se ciò che cercate sono valli selvagge e luoghi remoti.
La maggior parte del trekking si sviluppa ad altitudini elevate (circa 2500m ) e l’ambiente è aspro e remoto: non incontreremo nessun villaggio o centro abitato durante i 4 giorni di montagna che affronteremo. Laghi , rocce e valli selvagge sono l’unica e meravigliosa ambientazione di questa avventura. Dopo ogni trek giornaliero, troveremo un comodo rifugio che offre un’ottima cena calda per cena e camerate con riscaldamento. I Rifugi sono aperti da giugno a settembre , ma è possibile accedere al ricovero invernale: nessun pasto caldo in questo caso ma prezzo decisamente più economico. Contattateci per scoprire tutti i dettagli del Giro della Bessanese!
Dettagli dei luoghi di pernottamento:
Due notti in un rifugio e una in bivacco. I rifugi sono aperti solo in piena estate (metà Giugno-metà Settembre). Negli altri periodi dell’anno è possibile ottenere prezzi più vantaggiosi e dormire sono in rifugi non custoditi.
Il prezzo indicato è calcolato su due persone minimo
Punta della Croce Rossa 3566m – 11699ft
Rocce, Alta Montagna, Laghi
Wilderness
Marmotta, Stambecco
Non adatto a ragazzini
In tutti i Trekking di Trekking Alps c’è un alto grado di flessibilità. E’ possibile dormire più notti in bivacchi invece che in rifugio per risparmiare, o è possibile pernottare due notti nello stesso rifugio per rendere il trekking meno impegnativo, raggiungendo qualche vetta o lago alpino in giornata. Anche il numero di giorni non è fisso: contattateci e diteci le vostre esigenze.
Il prezzo indicato è calcolato su due persone minimo
Balme(1432m) – Biv. San Camillo (2718m)
4-5 ore – 7 Km
Dislivello pos : 1100m — Dislivello neg :0
Biv. San Camillo (2718m) – Rifugio Cibrario (2616m)
7-8 ore – 8Km
Dislivello pos: 1000m — Dislivello neg: 1100m
Rifugio Cibrario (2616m) – Rifugio Averole (2210m)
7-8 ore- 13Km
Dislivello pos: 1000m — Dislivello neg:1400m
Rifugio Averole (2210m) – Balme(1432m)
6-7 ore – 10Km
Dislivello pos: 1000m — Dislivello neg :1400m
CONTACTS:
Phone: +39.338.66.08.548
email: info [at] Trekking-alps.com
Roberto Calcagno
P.IVA 11407030011
TECHNICAL MANAGEMENT
Verticalife s.n.c.
Outdoor Travel Company - Tour Operator
C.F. - P.IVA 11464190013